Gentile Direzione

ti ringrazio per l’attenzione che hai dedicato alle nostre precedenti comunicazioni.
Spero che, anche solo in parte, possano aver suggerito qualche spunto utile o stimolare nuove idee su come governare l’azienda attraverso una lettura più chiara dei numeri.

In questa fase mi piacerebbe proporti un confronto non tanto su strumenti o corsi specifici, quanto su un tema che molte realtà oggi stanno affrontando: capire davvero, con semplicità, cosa sta generando valore e cosa invece lo sta erodendo.

Sempre più aziende mi raccontano la sensazione di lavorare intensamente, ma senza avere una visione immediata e affidabile di alcuni punti chiave della gestione.
E a volte basta poco: una diversa prospettiva, qualche indicatore mirato, un check-up veloce.

Ti lascio alcune domande che spesso aprono riflessioni interessanti:

  • avete una fotografia chiara di quali prodotti o servizi contribuiscono davvero al margine?
  • riuscite a individuare tempestivamente un progetto che sta scivolando fuori controllo?
  • la struttura dei costi è coerente con i volumi attuali?
  • cosa accadrebbe al risultato se cambiasse il mix di vendita o un singolo prezzo?

Il nostro approccio è semplice: un check-up leggero e non invasivo per identificare eventuali margini di miglioramento e offrire una lettura pragmatica dello stato di salute dell’azienda.

Non si tratta di proporre soluzioni preconfezionate, ma di aprire un dialogo per comprendere dove siete oggi, quali informazioni già utilizzate e quali potrebbero supportare decisioni più rapide e consapevoli.

Se pensi possa essere utile, sarò lieto di confrontarmi con te senza alcun impegno.

Un cordiale saluto